EU-ROADMAP – “Refugees and Orientation, Assessment Desk, Methodologies, Activities and Participation”
HOME/2015/AMIF/AG/INTE/9102
Durata: 2 anni (Gennaio 2017 – Dicembre 2018)
Il progetto è finanziato dalla Commissione Europea, DG Migrazione e Affari Interni attraverso il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (AMIF).
L’Agenda Europea per le Migrazioni definisce l’Europa come un rifugio per migranti, richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale. Stati membri, Istituzioni dell’Unione, enti locali, organizzazioni internazionali e del terzo settore, devono collaborare per realizzare una politica europea comune in materia di migrazione.
Il progetto EU-ROADMAP è finalizzato a facilitare l’accesso al lavoro e favorire l’integrazione lavorativa dei migranti attraverso la realizzazione di iniziative concrete e attraverso il coinvolgimento delle imprese.
L’obiettivo principale è sviluppare attività e strumenti secondo una metodologia comune e un unico approccio europeo che favorisca l’accesso al lavoro di migranti, richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale.
Le seguenti attività sono il nucleo di EU-ROADMAP:
- La realizzazione di un Servizio di Orientamento che sarà attivato in ogni paese partner per 15 mesi
- Una formazione comune dello staff del Servizio di Orientamento per avere un unico approccio europeo di gestione
- Il bilancio delle competenze dei beneficiari per favorire l’inserimento lavorativo anche in una prospettiva imprenditoriale
- L‘uso di strumenti condivisi per la ricerca del lavoro in prospettiva di una mobilità europea dei lavoratori
- L‘esercizio attivo della cittadinanza europea tramite la realizzazione di specifici workshop
- La formazione professionale in settori rilevanti
- L’incontro domanda-offerta con le imprese del territorio.
Le attività e i prodotti del progetto sono il risultato delle Buone Pratiche sviluppate dai partner attraverso progetti precedenti.
Il capofila del progetto è la Cooperativa Sociale Il Cenacolo (IT) e i partner sono:
Formazione CO&SO Network (IT), Comune di Firenze (IT), Bridges Programmes (UK), Jugend Am WerkSteiermark (AT), WisamarBildungsgesellschaft (DE) e ARSIS - Association for the Social Support of Youth (GR).
Per maggiori informazioni ed essere aggiornato sull’andamento del progetto visita il sito:
Oppure contatta la persona responsabile del progetto:
Patrizia Giorio: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
![]() |
Co-funded by the Asylum, Migration and Integration Fund of the European Union |